A poco più di un’ora di distanza da Cortina si può visitare la splendida a caratteristica Val Gardena, percorrendo la strada SS48 delle Dolomiti attraversando le montagne più belle del mondo, prima a Selva di Val Gardena, poi Santa Cristina, Ortisei fino a Castelrotto con le caratteristiche botteghe di intaglio del legno.
Possibilità di tour panoramico
CORTINA - SELVA DI VAL GARDENA
(a tratta – circa 1 ora e 20 minuti di viaggio)
160 €
Auto 1-3 passeggeri
210 €
Minivan 1-8 passeggeri
CORTINA - ORTISEI
(a tratta – circa 1 ora e 30 minuti di viaggio)
200 €
Auto 1-3 passeggeri
240 €
Minivan 1-8 passeggeri
CORTINA - CASTELROTTO
(a tratta – circa 2 ore di viaggio)
210 €
Auto 1-3 passeggeri
270 €
Minivan 1-8 passeggeri
CORTINA - ALPE DI SIUSI FUNIVIA/ALTOPIANO (Compaccio)/FUNIVIA
(a tratta – circa 2 ore e 15 minuti di viaggio)
220/240 €
Auto 1-3 passeggeri
280/310 €
Minivan 1-8 passeggeri
La Val Gardena, che si estende da Ponte Gardena al massiccio del Sella e ai passi dolomitici Passo Sella e Passo Gardena, è una valle laterale della Valle d’Isarco.
Il territorio ladino della Val Gardena comprende i comuni di Ortisei 1236 m, Santa Cristina 1428 m e Selva 1563 m, con un totale di ca. 10.000 abitanti. Il 90% della popolazione gardenese è di madre lingua ladina.
La Val Gardena è circondata dalle Dolomiti, che nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Il Gruppo del Sella, il Gruppo del Puez, le Odle e il Gruppo del Sassolungo fanno parte delle Dolomiti della Val Gardena. Con i suoi 3181 m il maestoso Sassolungo è famoso in tutto il mondo.
Le montagne e le piste da sci della Val Gardena vanno fino ai 2518 m e sono facilmente raggiungibili grazie ai moderni impianti di risalita collegati al circuito del Sella Ronda.
Le risorse economiche principali della Val Gardena sono il turismo e l’artigianato. Soprattutto la ha reso famosa la valle. (fonte: val-gardena.net)